Il primo e secondo anno di liceo mette a disposizione dello studente tutti quegli strumenti che dovranno poi essere utilizzati nel triennio in maniera autonoma. E' questa una fase nella quale si può e soprattutto si deve investire nelle capacità proprie del ragazzo.
Quindi cominciare a costruire un curriculum competitivo del ragazzo dove verranno riportati corsi di lingua, didattici, partecipazioni a lezioni o approfondimenti su singole materie con orientamento universitario ed eventuale partecipazione al Delegate Course ONU. In relazione a quest'ultimo l'anno più adatto è sicuramente il 2° di liceo.
L'anno decisivo e di maggior sacrificio per lo studente sarà il 3° dove dovrà portare a termine due obbiettivi principale:
- il raggiungimento dei crediti scolastici,
- ampliamento del programma di matematica a livello avanzato necessario per il superamento del test d'ingresso al college scelto.
E' importante nella scelta del college valutare solo quelli riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione poiché, nel caso in cui lo studente trascorso il 1° anno non se la sentisse più di continuare per un altro anno( 2° anno all'estero equivalente al 5 liceo ) potrà fare rientro in qualsiasi scuola italiana senza il rischio di perdere l'anno scolastico frequentato fuori.